In tutti i nostri workshops, cominciamo dal riscaldamento del corpo perché quando i muscoli sono rilassati, le tensioni sono allentate e prendiamo consapevolezza della nostra fisicità, allora anche la mente è pronta per allargare gli orizzonti. Ma prima di usare la mente lasciamo che sia il corpo a esprimersi ispirato dalla musica e dall’immaginazione. Il movimento espressivo lascia in eredità sensazioni, emozioni, posture fisiche, smorfie, modi di camminare, di guardare, gesti ripetitivi. Tutti questi sono i primi segnali della presenza dei nostri “personaggi interiori”. Per invitarli a uscire utilizziamo esercizi e tecniche dell’improvvisazione teatrale. Non c’è bisogno di alcuna preparazione scenica né di un’esperienza pregressa. Sperimentiamo le basi dell’improvvisazione teatrale affidandoci alla spontaneità, all’ascolto e alla collaborazione.
I personaggi acquisiranno forma, una voce, il loro modo di vedere il mondo e anche un nome. Scopriremo tracce del loro passato, le passioni e le paure, i desideri e le manie. Dialogheranno tra loro in situazioni e contesti diversi, saranno comici o drammatici, insomma saranno sorprendentemente veri.
Gli allievi rimarranno nel loro personaggio in ogni esercizio e in ogni scena che improvviseranno.
Al termine del workshop metteremo in scena una breve sequenza di monologhi nei quali ogni allievo metterà in scena, in totale libertà, ciò che il proprio personaggio vuole esprimere. Così ogni allievo potrà portare via con sé un dono del proprio personaggio e riconoscerlo come un prezioso alleato nella vita di tutti i giorni.
A chi ama raccontare storie, a chi vuole liberare la fantasia per passione o per professione (insegnanti, educatori, attori, professionisti della comunicazione, scrittori)
A chi vuole approfondire le tecniche dell’improvvisazione e del movimento espressivo
A chiunque voglia esplorare il proprio talento creativo e imparare a renderlo disponibile nella promozione di sé in ogni ambito.
Due giorni, dalle ore 10 alle ore 18
140€